sabato 15 dicembre 2007
Le promesse di Cronenberg
mercoledì 5 dicembre 2007
CCCP: Cinema Contro Cercasi Perfavore
Qualche giorno fa ho rivisto con un misto di piacere e nostalgia Clerks II. Pensavo al capolavoro d'esordio di Kevin Smith, e alla distanza tra questi due film. Nel primo, datato 1994, venivano abbattute alcune barriere, con una verve ed un umorismo che hanno lasciato un segno pressochè indelebile nel cinema. Si tratta di tredici anni fa, e ancora non si parlava di sesso con la meravigliosa irriverenza con cui lo facevano Dante e Randal. Oggi, probabilmente, siamo oltre, e le conversazioni disinvolte sulla figura professionale del tergisperma e sulla pratica dello snowballing non fanno più lo stesso effetto. Ne sia la riprova che nel secondo episodio il dialogo sulla 'lingua in culo' (ovvero il cosiddetto 'ass to mouth' o ATM, altra pratica da filologi dell'hard core banalmente fraintesa o censurata dal doppiaggio italiano) decisamente non fa lo stesso effetto, e anzi suona leggermente ridondante, per non dire stancante. Mi sembra un dato accertato che parlare di sesso in questa maniera non è più un indice di quella 'political uncorrectness' che molti autori e registi vanamente inseguono. E forse è anche sbagliato, o fuori bersaglio, parlare di scorrettezza, che alla fine tende ad essere un vezzo e come tale dopo un po' diventa manieristico. Forse si dovrebbe parlare dell'intenzione -da perseguire con la maggiore lucidità possibile- di individuare dei tabù sociali, centrarli ed abbatterli, se non altro all'interno di un discorso artistico il più possibile coerente, anche stilisticamente.
In tal caso, in Clerks II la vera portavoce di questo obiettivo mi appariva la stupenda Rosario Dawson, nel momento in cui parla dell'ingenuità di chi crede nell'amore romantico e nella monogamia. Ecco, quello è un vero tabù, a mio parere. L'amore romantico, come ideale propugnato da immemorabile tempo in difesa e a corroboramento della monogamia (postulato cardine della nostra stessa struttura sociale) è uno dei totem più inossidabili della nostra cultura, e mentre seguivo i dialoghi tra Dante e Becky mi compiacevo di vedere di nuovo Smith all'opera, che lavorava ai fianchi il concetto stesso di famiglia come molecola della nostra struttura civile. E pensavo: cavolo, Kevin, sei ancora in forma, tutto sommato.
Ma poi le carte si scoprono presto: Becky è in realtà incinta di Dante (ops... spero che lo abbiate già visto) e le rode da morire perchè lui sta per sposare un altra. Nella scena finale vediamo i due -lei col pancione- in un atteggiamento informalmente -ma indiscutibilmente- da coppia, e il finale vero e proprio non lascia dubbi: è un finale tipicamente da 'happily everafter', da vissero felici e contenti. E ho pensato: Kevin? ma allora...!? quoque tu??
Okay, Smith è ormai un'artista in declino, forse ha deposto il testimone di autore contro. E allora mi domando, e domando a VOI, sventurati lettori di questo blog: un povero 'cinefilo contro' dove si deve indirizzare adesso per trovare del cinema che abbia davvero il fegato di osare, e schizzare acido su quello che di più caro e sacro e inviolabile c'è, appurato che le zozzerie sul sesso in ogni sua variante ormai hanno la stessa carica eversiva di un film su Babbo Natale (altro mito purtroppo inspiegabilmente intoccabile, vedasi le mie note su Fred Claus)? quali sono i film davvero scorretti nell'anno del Signore 2007? datemi qualche titolo, datemi qualche autore, chè magari mi sono perso qualcosa di veramente interessante mentre mi rivedevo per la sedicesima volta ognuno dei film della saga degli zombi di Romero...
emanuele
sabato 24 novembre 2007
Pseudoarcheologia del brivido
L'altro giorno sono andato a vedere il Nascondiglio di Avati, devo dire non senza una certa commozione. Non capita tutti i giorni di poter vedere in pellicola un lavoro di gioventù di un grande maestro del cinema italiano; perdipiù un film sconosciuto ripescato dalle sabbie del passato in chissà quale rocambolesco modo e circostanza, un film di cui nessuno sospettava l'esistenza, e forse nemmeno lo stesso Pupi ne aveva ancora memoria. Io sono cresciuto a pane e Zeder, potete immaginarvi dunque l'emozione, un moto dell'anima che, sotto una pellicola di brivido ed euforia conteneva -ebbene sì- un germe di genuino affetto e tenerezza, come mi si palesava mentre vedevo quelle immagini vecchie di decenni illuminarsi sul telo.
Guardavo il film e mi rendevo conto che sì, in quell'opera ovviamente ancora acerba -per non dire acre- chi aveva la giusta sensibilità poteva senz'altro intuire temi e stili che poi il grande Pupi avrebbe saputo far decantare e distillare. Sono già in costruzione nel poderoso cantiere filmico che è la mente del nostro, le idee alla base del cosiddetto 'gotico padano' che prenderà vera vita con la Casa dalle finestre che ridono: nel Nascondiglio siamo ancora ad una fase immatura, sperimentale; Avati sente di stare cercando qualcosa di nuovo, sente questi nuovi colori che vogliono uscirgli dalle vene, ma non ha ancora lucidità e coraggio per l'intuizione che verrà, e cioè ambientare l'orrore in un contesto precipuamente italiano, anzi, regionale. Così ricalca mode e tendenze più timidamente mainstream e colloca il tutto nell' Iowa, USA, forse sperando nella benevolenza di numi tutelari di quelle latitudini.
Il soggetto stesso, inoltre, è una stilla di inquietudine, più che di paura vera e propria, niente più. Quella stilla, solitaria e senza alcuna strutturazione, diventa il cuore pulsante della vicenda, e tutto il resto dell'apparato narrativo è solo un morbido bozzolo di bambagia per incubare e coccolare quell'unica idea, quell'unico, timido brivido. Ma chi sa, chi conosce, e chi ha il senso del cinema di Avati, vede quel brivido implume e in qualche modo sente che germoglierà, che saprà prendere coraggio e vigore e, insediatosi in Emilia, trasformarsi in una vera progenie di incubi. Allora gli si perdona qualunque ingenuità, come la noncuranza per la gestione dei personaggi, due dei quali, una volta compiuto il loro dovere di 'incubare' la protagonista -che, allora sconosciuta, diventerà un volto via via sempre più noto del cinema italiano- vengono letteralmente tagliati via dal montaggio (o dalla sceneggiatura? chissà se esiste ancora o se è andata persa, pergamena marcita in qualche scaffale in qualche villa antica...), senza un saluto, senza una nota nemmeno in quella didasacalia finale, appena prima dei titoli, che è un ennesimo segno dei tempi giovani e immaturi di un cineasta che sta crescendo: e che di lì a poco se ne fregherà di cercare di convincere il suo pubblico che quello che sta vedendo sullo schermo 'potrebbe anche essere stato vero'.
Andate a vedere il Nascondiglio: andate a vedere coi vostri occhi come un autore si evolve da un passato in cui non gli avreste dato due lire, e finisce col diventare il regista del mio film horror italiano preferito (che no, caro Piero, per me non è Profondo Rosso...).
emanuele
venerdì 23 novembre 2007
ll sindacato dei poliziotti Yiddish
lunedì 5 novembre 2007
A proposito dell’ingiusta stroncatura di La terza madre
Mi chiedo: che senso ha stroncare il meraviglioso urlo anarchico di Dario Argento, La terza madre, partendo dalle considerazioni sulla sceneggiatura e sulla recitazione degli attori? Quando mai il cinema di Argento si è interessato, in modo tradizionale, a questi elementi? In tutta la sua filmografia, a partire dagli esordi, ricorrono straordinarie voragini negli script, più radicali derive di senso che approdi conformistici verso il senso compiuto (e imposto). È anche questo che rende il (suo) cinema una magnifica ossessione: l’irrisolto, la mancanza, la deviazione (oltre che la devianza). Per il regista che ha scardinato i codici di un genere (che sempre, per la sua essenza politica e metalinguistica, non fa altro che rimettersi continuamente in discussione), che ha fondato nuovi regimi del vedere, ha sempre contato prima di tutto lo sguardo più che la narrazione; allo stesso modo ha sempre considerato gli attori non come portatori di senso attraverso l’arte della recitazione ma come veri e propri oggetti scopici, corpi-feticci donati generosamente al voyeurismo del regista e dello spettatore. Sempre, ed è virtù ormai rarissima nel cinema italiano, con onestà e limpidezza, totalmente alieno da qualsiasi furbizia, connivenza e (auto)compiacimento. Con divertimento. Con gioia e rivoluzione, citando gli Area. Tutto questo Argento lo ripropone nel suo ultimo capolavoro, La terza madre. Altro che il tempo si è fermato. Il tempo (della critica) forse è morto. Argento è vivo, più che mai.
domenica 4 novembre 2007
Non toccatemi Queen Cate!!!
Se non l'hai visto in originale, te lo consiglio caldamente. Io non ho visto la versione doppiata, ma sono pronto a scommettere che ci perde e di parecchio.
Attendo risposta, il guanto della sfida è lanciato.
Il tuo amato redattore romanista,
Adriano
sabato 3 novembre 2007
Grande Mago!!!
Grande nottata di inizio campionato NBA: Bargnani ne ha mesi 21 e i Raptors hanno steso i Nets; i "miei" Lakers si sono rifatti sbancando Phoenix e sopratuttto giocando di squadra (gli capita non più di cinque partite l'anno, quindi...). San Antonio e Detroit si confermano, Houston procede bene e l'esordio del "magic trio" di Boston è stato più che convincente. Ho l'impressione che sarà un'annata tutta da godere...
Le pagine che non posso non aver letto
It di Stephen King, Survivor di Chuck Palahniuk, L'autunno del patriarca di Garcìa Marquez, L'ultima tentazione di Kazantzakis, Furore di Steinbeck, Un oscuro scrutare di Dick, Il potere e la gloria di Greene, American Tabloid di Ellroy, La casa degli spiriti della Allende, Lo hobbit di Tolkien.
Aspetto cosnsigli,titoli da scoprire, per allargare questa lista.
Adriano
venerdì 2 novembre 2007
La "rabbia" di Chuck Palahniuk
sabato 27 ottobre 2007
Ai confini del mondo (e del cinema): Heima-Sigur Ros
Forse l'aspettativa era fuori misura e magari non era proprio il caso di aspettarsi un nuovo Live at Pompei o addirittura uno sguardo sulla natura alla Herzog. Però dispiace perchè il materiale di partenza di questo viaggio fra la musica e la terra dei Sigur Ros c'era. Un luogo, l'Islanda, che di per sé rimanda a un altrove siderale, mal restituito alla visione dello spettatore. A tratti più didascalico che evocativo, teso continuamente verso un lirismo puro che non riesce a raggiungere, in alcuni passi fastidiosamente formalista, il lavoro di Dean DeBlois cerca a tutti i costi la “bella immagine” con il risultato di inanellare, una dietro l'altra, una serie di cartoline patinatissime da magazine chic. Più vicino al lungo videoclip o a uno speciale di MTV che al cinema. Seppur cullati dalla psichedelia astrale della musica dei Sigur Ros, in alcuni passaggi talmente forte da trascinare lo spettatore verso un'estasi sensoriale, Heima sconta la più grave delle colpe al cinema: la mancanza di sguardo.
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore
L'anno scorso la sezione Extra della Festa ci aveva riservato la spiacevole fregatura di The Bridge. Quest'anno ci riprova con un documentario altrettanto disonesto e finto, Manda bala – Send a Bullet, ritratto di San Paolo in Brasile, città con il maggior numero di elicotteri privati ed auto blindate al mondo, dove la corruzione è un investimento economico e politico e i sequestri sono all'ordine del minuto. Tra mutilazioni alle vittime dei sequestri e ricostruzioni ad opera di un chirurgo plastico, lo sguardo furbo di Jason Kohn indugia morbosamente in dettagli tanto cruenti quanto palesemente falsi, con lo scopo esplicito di scioccare lo spettatore; e raggiunge il culmine, oltre che nella fotografia iper patinata, sia nell'intervista evidentemente fasulla ad un sequestratore, sia nella contrapposizione in campo lungo fra grattacieli e favelas, sempre inquadrate dall'alto, da lontano, senza sognarsi minimamente di entrare dentro quella realtà. Come si dice: lontano dagli occhi, lontano dal cuore...
Un'occasione mancata "for Mumia"
E' davvero un peccato. Lo aspettavamo fiduciosi di trovarci di fronte a un bel lavoro e invece In Prison My Whole Life, documentario prodotto da Colin Firth sulla vicenda di Mumia Abu-Jamal, ex leader del Black Panther Party da 24 anni nel braccio della morte, è un filmetto poco incisivo che sconta la pena di essere fazioso e quindi facilmente contestabile nei suoi contenuti di denuncia. Insomma, scuola Michael Moore ma senza quell'abilità registica e il feroce sarcasmo che hanno portato al successo mondiale il regista di Bowling a Columbine. Farcito di inserti direttamente mutuati dai fumetti e dai videoclip, tentativi estetizzanti e furbetti di elevarsi a stile, il film di Marc Evans può avere forse valore di testimonianza ma risulta esteticamente debole e dunque perde di efficacia sul piano politico. Un’occasione mancata per la sacrosanta lotta di sensibilizzazione per la causa di Mumia.
venerdì 26 ottobre 2007
Tutti pazzi per Juno!!!
giovedì 25 ottobre 2007
Reservation road
Con a disposizione un cast sulla carta eccezionale e una storia potenzialmente molto drammatica, era difficile tirar fuori un film così inerme e privo di pathos. Reservation Road non interessa mai, è troppo distaccato per arrivare al cuore. Ci si arriva ad annoiare, ed alla fine questa è l'unica cosa che intristisce...
mercoledì 24 ottobre 2007
Libertà ed utopia
martedì 23 ottobre 2007
La battaglia per la democrazia
lunedì 22 ottobre 2007
Ratatouille
emanuele
La noia e la rabbia
Rispetto totale per Raul Ruiz, per il suo cinema eccessivo e barocco, per la sua visione brechtiana della messa in scena, per la libertà creativa che ha sempre dimostrato. Rispetto totale per la retrospettiva a lui dedicata, curata da Edoardo Bruno, all'interno della Festa. Ma Recta Provincia, ultimo lavoro del cineasta cileno presentato fuori concorso e in parallelo al tributo, è, con il dovuto rispetto, insostenibilmente noioso, vecchio e autoreferenziale.
Presunzione e deliri di onnipotenza autoriale. Mancanza assoluta di rispetto verso lo spettatore. Manierismo esasperato ed esasperante della messa in scena. Furbizia e colpi bassi. Vuoto totale mascherato da intellettualismo che mescola Jung e cultura misterica mediterranea. Ce ne eravamo accorti sei anni or sono con il deprimente Lucia y el sexo. Oggi torna, con l'irritante, a dir poco, Caotica Ana, (ahinoi, in concorso!) il regista (?) spagnolo Julio Medem. E conferma tutta la sua bassezza. Se un giorno dovesse trovare anche un minimo accenno di rispetto verso il pubblico, allora sarà quello il giorno in cui smetterà di fare film. Speriamo che arrivi presto.
Alessandro Gambino
Il blues dopo l'uragano
Riparte da uno sguardo amatoriale il sofisticatissimo Jonathan Demme in New Home Movies From The Lower 9th Ward, viaggio in un sobborgo periferico di New Orleans che inizia a un anno di distanza dal passaggio dell'uragano Katrina. Come se dopo la catastrofe, bisognasse ripartire da zero, raccontare tutto con un altro sguardo, rifondare la scrittura e la visione. Il newyorkese Demme questo lo sa bene. Più che la rabbia e la denuncia di When The Levees Broke di Spike Lee, per Demme conta ciò che rimane dopo e come lo si possa raccontare. La quiete dopo la tempesta, annunciano l'immagine iniziale dell'acqua calma illuminata dai bagliori dell'alba e della luna che risplende durante i titoli di coda. Due anni di abbandono come fossero un giorno. Lo sguardo di Demme cattura l'anima dei superstiti abitanti del sobborgo, di chi è ritornato per ricostruire, a partire dai primi piani dei loro volti che resistono e reggono quell'impatto che gli edifici e gli argini non hanno saputo reggere. Da questi appunti emergono delle tracce di vissuto, di memoria, da conservare e preservare nel tempo, come sosteneva Bazin, attraverso le immagini. Con la sofferenza e il respiro del blues che le accompagna. Non un dono ma una restituzione di dignità a tutti quelli a cui la dignità di cittadini e di esseri umani è stata negata.
Alessandro Gambino
Francis Ford: perle di saggezza
“Quando si fa un film inusuale, quando si prende un autore poco conosciuto e ci si inoltra in nuovi territori, ci vuole tempo prima che il pubblico decida se gli è piaciuto o no. Per questo motivo ho voluto fare un film vedibile e non inaccessibile, un film che la gente possa rivedere più volte come quando si rilegge un libro dopo tanto tempo”.
“Volevo elaborare il concetto di tempo legato alla consapevolezza. É un'indagine sulla coscienza umana. Tutto è linguaggio”.
Idea e storia
Due film visti questa mattina, Giorni e nuvole di Soldini e Noise di Henry Bean, quello del bellissimo The Believer. Il primo ha una storia, anche se minimalista, e la sviluppa con logica e coerenza (un miracolo per un film italiano...), il secondo ha soltanto un'idea e la vuole spacciare per storia, ma dopo venti minuti ci si inizia ad annoiare. Un cortometraggio sull'argomento sarebbe stato più appropriato.
Au revoir, Mr. Lumet
domenica 21 ottobre 2007
Seta come piombo...
Primo sberleffo a Seta, il film di Girard che trasforma il romanzo di Baricco da cui è tratto in un polpettone insostenibile, dove è didascalico pure lo sguardo carciofato di Michael Pitt, al vertice dalla sua fissità. Alla fine della proiezione l'unico desiderio è quello di prendere Sakamoto e spaccarlgi il pianoforte in testa.
Secondo e più grande sberleffo a Domenico Procacci, che non solo ha coprodotto una legnata del genere, ma si è anche regalato il cameo più imbarazzante dell'anno. Se non lo riconoscete non preoccupatevi: vi verrà svelato dalle risa in qualcuno in sala...
sabato 20 ottobre 2007
Coppola non Coppola
Di Francis Ford Coppola, o meglio di questo Youth Without Youth, si può ammirare il progetto, la libertà creativa con cui è stato concepito, non certo il risultato finale: a parte il solito Tim Roth, il film delude per la discontinuità della storia e per il disequilibrio. Il grande Francis, forse estasiato dall'idea di essere tornato dietro la macchina da presa, non si è reso conto che ciò che può funzionare sulla pagina scritta, quando trasformato in immagine può diventare ridicolo, se non trascritto in una forma narrativa adatta per il cinema. Troppa, troppa carne al fuoco, e troppe ambizioni filosofiche per un film che, se fosse stato visto anche dal regista in quel contesto tutto sommato "piccolo" che meglio lo identifica, sarebbe stato molto più intenso.
venerdì 19 ottobre 2007
La paura che ci piace
75 (!) minuti da cardiopalma, che un mio amico e collega amante dell'horror seduto accanto a me quasi non reggeva fino alla fine. E manco uno spettro! [REC] è una trappola letale, che innesca una catabasi terrificante per un'ora, senza stacchi, senza rilasci della tensione, senza possibilità di rifiatare. Ogni tanto su Off-Screen ci divertiamo a prendere di mira l'horror che 'va un casino': tutto dolore e maciullamenti, o, all'estremo opposto, tutto fantasmi melò che soffrono (o gli rode di brutto) in case più o meno goticheggianti. Ecco: qui abbiamo la paura che la redazione di OS cerca e anela.
Guardatelo: al cinema. Non perchè sia un trionfo di alta definizione o di effetti speciali (però anche sul piano fx tutto va più che egregiamente), ma perchè dovete arrivare davanti a [REC] senza difese; vi deve piombare addosso come ha fatto con me. Anche se a me nessuno aveva anticipato nulla: l'ho visto in prima mondiale.
Se vi piace stare nudi di fronte al mostro, se vi piace quando vorreste chiedere una pausa, un attimo di respiro, ma ci godete in realtà a sapere che non vi verrà concesso, se anche voi avete sempre il timore che il finale rovinerà tutto. Allora premete [REC].
Ne riparleremo con calma.
emanuele
"Questa tensione è insopportabile. Speriamo che duri" E. Flaiano
Elizabeth rules!!!
Proiezione/concerto dei Diari dell'Orchestra di piazza Vittorio
Roma: cominciamo bene...
Spero la foto sia abbastanza desolata: è il vialone dell'Auditorium, che ho percorso in dieci secondi netti per allontanarmi il più in fretta possibile dalla visione e dal ricordo del film di Mazzacurati. E' l'una di notte, e me ne vado altrettanto desolato dalla Festa del Cinema. Sono stato in redazione tutto il giorno, quindi ho perso il film francese d'apertura e gli altri presentati oggi. Mi restava solo La giusta distanza alle 22.30. Ok. Insomma. Mica tanto . Almeno mi sono goduto i sorrisi della Lodovini (la giovane protagonista, ndr.).
Due regole per intuire al volo se un film italiano è brutto:
1 Se nei credits compaiono più di due sceneggiatori.
2 Se dopo un'ora e venti di proiezione ti chiedi ancora di che cosa parla il film.
Se il buongiorno si vede dal mattino...
giovedì 18 ottobre 2007
Un videogame può disturbare le uscite dei film?
Secondo gli analisti americani, sì.
È il caso di "Halo 3", la cui release americana sembra essere (parzialmente) responsabile del tonfo nelle sale di alcuni film durante il weekend.
Da Movie & TV News @ IMDb.com - Studio Briefing - 17 October 2007
http://italian.imdb.com/news/sb/2007-10-17/#film4
Luca
Buon lavoro, Mr. Nolan!
mercoledì 17 ottobre 2007
Finalmente Southland Tales
martedì 16 ottobre 2007
Super Coen!
Iniziamo a parlare di quello che secondo me sarà il miglior film di questa stagione. Ho visto No Country for Old Men a Cannes e vi assicuro che i Coen sono tornati ai loro massimi livelli.
domenica 14 ottobre 2007
Un abbraccio a Maria
sabato 13 ottobre 2007
Off-screen a Roma
Il primo banco di prova per questo nuvo esperimento del blog di Off-screen sarà proprio la Festa del Cinema di Roma, dove proveremo a tenere aggiornati i nostri lettori su quanto succede, sperando di tenere alto il loro interesse su un evento che si preannuncia carico di spunti di riflessione e critica.
mercoledì 10 ottobre 2007
Benvenuti!
Perché il blog?
Perché può essere interessante avere un luogo in cui ospitare idee o osservazioni dei redattori e relativi commenti degli utenti in un modo non necessariamente legato alle dinamiche di un forum (che è inoltre difficile da gestire a causa dello spam) o delle rubriche “statiche” della rivista.
Cosa scrivere sul blog?
L’idea è di avere uno spazio per ospitare
- news e gossip legate al cinema e alla televisione (come era “Diario”);
- qualunque cosa i redattori di Off-screen ritengano interessante condividere coi lettori che non sia necessariamente legato al cinema (un libro letto, musica sentita, spettacoli visti, etc.). Insomma quello che si fa in tutti i blog.
Questo blog chiude
Cari amici, seguaci e sostenitori de La Farfalla sul Mirino, abbiamo deciso di non utilizzare più il blog all'indirizzo offscreenit.blo...
-
A Bicycle Trip, cortometraggio degli studenti della scuola d'animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia Sede del Piemonte, ha ...
-
Alcune interessanti osservazioni di cineasti sui cambiamenti nella lavorazione di un film col passaggio dalla pellicola al digitale. L...
-
Mi sono addentrato nel terreno letterario suggerendovi di leggere Rabbia , adesso vi dichiaro i miei amori imprescindibili: It di Stephen K...