Visualizzazione post con etichetta horror. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta horror. Mostra tutti i post

sabato 24 novembre 2007

Pseudoarcheologia del brivido


L'altro giorno sono andato a vedere il Nascondiglio di Avati, devo dire non senza una certa commozione. Non capita tutti i giorni di poter vedere in pellicola un lavoro di gioventù di un grande maestro del cinema italiano; perdipiù un film sconosciuto ripescato dalle sabbie del passato in chissà quale rocambolesco modo e circostanza, un film di cui nessuno sospettava l'esistenza, e forse nemmeno lo stesso Pupi ne aveva ancora memoria. Io sono cresciuto a pane e Zeder, potete immaginarvi dunque l'emozione, un moto dell'anima che, sotto una pellicola di brivido ed euforia conteneva -ebbene sì- un germe di genuino affetto e tenerezza, come mi si palesava mentre vedevo quelle immagini vecchie di decenni illuminarsi sul telo.
Guardavo il film e mi rendevo conto che sì, in quell'opera ovviamente ancora acerba -per non dire acre- chi aveva la giusta sensibilità poteva senz'altro intuire temi e stili che poi il grande Pupi avrebbe saputo far decantare e distillare. Sono già in costruzione nel poderoso cantiere filmico che è la mente del nostro, le idee alla base del cosiddetto 'gotico padano' che prenderà vera vita con la Casa dalle finestre che ridono: nel Nascondiglio siamo ancora ad una fase immatura, sperimentale; Avati sente di stare cercando qualcosa di nuovo, sente questi nuovi colori che vogliono uscirgli dalle vene, ma non ha ancora lucidità e coraggio per l'intuizione che verrà, e cioè ambientare l'orrore in un contesto precipuamente italiano, anzi, regionale. Così ricalca mode e tendenze più timidamente mainstream e colloca il tutto nell' Iowa, USA, forse sperando nella benevolenza di numi tutelari di quelle latitudini.
Il soggetto stesso, inoltre, è una stilla di inquietudine, più che di paura vera e propria, niente più. Quella stilla, solitaria e senza alcuna strutturazione, diventa il cuore pulsante della vicenda, e tutto il resto dell'apparato narrativo è solo un morbido bozzolo di bambagia per incubare e coccolare quell'unica idea, quell'unico, timido brivido. Ma chi sa, chi conosce, e chi ha il senso del cinema di Avati, vede quel brivido implume e in qualche modo sente che germoglierà, che saprà prendere coraggio e vigore e, insediatosi in Emilia, trasformarsi in una vera progenie di incubi. Allora gli si perdona qualunque ingenuità, come la noncuranza per la gestione dei personaggi, due dei quali, una volta compiuto il loro dovere di 'incubare' la protagonista -che, allora sconosciuta, diventerà un volto via via sempre più noto del cinema italiano- vengono letteralmente tagliati via dal montaggio (o dalla sceneggiatura? chissà se esiste ancora o se è andata persa, pergamena marcita in qualche scaffale in qualche villa antica...), senza un saluto, senza una nota nemmeno in quella didasacalia finale, appena prima dei titoli, che è un ennesimo segno dei tempi giovani e immaturi di un cineasta che sta crescendo: e che di lì a poco se ne fregherà di cercare di convincere il suo pubblico che quello che sta vedendo sullo schermo 'potrebbe anche essere stato vero'.
Andate a vedere il Nascondiglio: andate a vedere coi vostri occhi come un autore si evolve da un passato in cui non gli avreste dato due lire, e finisce col diventare il regista del mio film horror italiano preferito (che no, caro Piero, per me non è Profondo Rosso...).
emanuele

lunedì 5 novembre 2007

A proposito dell’ingiusta stroncatura di La terza madre

Mi chiedo: che senso ha stroncare il meraviglioso urlo anarchico di Dario Argento, La terza madre, partendo dalle considerazioni sulla sceneggiatura e sulla recitazione degli attori? Quando mai il cinema di Argento si è interessato, in modo tradizionale, a questi elementi? In tutta la sua filmografia, a partire dagli esordi, ricorrono straordinarie voragini negli script, più radicali derive di senso che approdi conformistici verso il senso compiuto (e imposto). È anche questo che rende il (suo) cinema una magnifica ossessione: l’irrisolto, la mancanza, la deviazione (oltre che la devianza). Per il regista che ha scardinato i codici di un genere (che sempre, per la sua essenza politica e metalinguistica, non fa altro che rimettersi continuamente in discussione), che ha fondato nuovi regimi del vedere, ha sempre contato prima di tutto lo sguardo più che la narrazione; allo stesso modo ha sempre considerato gli attori non come portatori di senso attraverso l’arte della recitazione ma come veri e propri oggetti scopici, corpi-feticci donati generosamente al voyeurismo del regista e dello spettatore. Sempre, ed è virtù ormai rarissima nel cinema italiano, con onestà e limpidezza, totalmente alieno da qualsiasi furbizia, connivenza e (auto)compiacimento. Con divertimento. Con gioia e rivoluzione, citando gli Area. Tutto questo Argento lo ripropone nel suo ultimo capolavoro, La terza madre. Altro che il tempo si è fermato. Il tempo (della critica) forse è morto. Argento è vivo, più che mai.


Alessandro Gambino

venerdì 19 ottobre 2007

La paura che ci piace

Probabilmente come l'ho visto io non lo vedrete voi. Primo giorno a Venezia, primo film, alle 22,00: [REC] di Balagueró. Quello, per capirci, dei fantasmi spagnoli: Nameless, Fragile, Para entrar a vivir (per quei pochi che l'anno prima, sempre a Venessia, l'hanno visto). Vabbè, spariamoci 'sti fantasmi spagnoli, mi dico...
75 (!) minuti da cardiopalma, che un mio amico e collega amante dell'horror seduto accanto a me quasi non reggeva fino alla fine. E manco uno spettro! [REC] è una trappola letale, che innesca una catabasi terrificante per un'ora, senza stacchi, senza rilasci della tensione, senza possibilità di rifiatare. Ogni tanto su Off-Screen ci divertiamo a prendere di mira l'horror che 'va un casino': tutto dolore e maciullamenti, o, all'estremo opposto, tutto fantasmi melò che soffrono (o gli rode di brutto) in case più o meno goticheggianti. Ecco: qui abbiamo la paura che la redazione di OS cerca e anela.
Guardatelo: al cinema. Non perchè sia un trionfo di alta definizione o di effetti speciali (però anche sul piano fx tutto va più che egregiamente), ma perchè dovete arrivare davanti a [REC] senza difese; vi deve piombare addosso come ha fatto con me. Anche se a me nessuno aveva anticipato nulla: l'ho visto in prima mondiale.
Se vi piace stare nudi di fronte al mostro, se vi piace quando vorreste chiedere una pausa, un attimo di respiro, ma ci godete in realtà a sapere che non vi verrà concesso, se anche voi avete sempre il timore che il finale rovinerà tutto. Allora premete [REC].
Ne riparleremo con calma.
emanuele

"Questa tensione è insopportabile. Speriamo che duri" E. Flaiano

Questo blog chiude

Cari amici, seguaci e sostenitori de La Farfalla sul Mirino, abbiamo deciso di non utilizzare più il blog all'indirizzo offscreenit.blo...