sabato 24 novembre 2007
Pseudoarcheologia del brivido
L'altro giorno sono andato a vedere il Nascondiglio di Avati, devo dire non senza una certa commozione. Non capita tutti i giorni di poter vedere in pellicola un lavoro di gioventù di un grande maestro del cinema italiano; perdipiù un film sconosciuto ripescato dalle sabbie del passato in chissà quale rocambolesco modo e circostanza, un film di cui nessuno sospettava l'esistenza, e forse nemmeno lo stesso Pupi ne aveva ancora memoria. Io sono cresciuto a pane e Zeder, potete immaginarvi dunque l'emozione, un moto dell'anima che, sotto una pellicola di brivido ed euforia conteneva -ebbene sì- un germe di genuino affetto e tenerezza, come mi si palesava mentre vedevo quelle immagini vecchie di decenni illuminarsi sul telo.
Guardavo il film e mi rendevo conto che sì, in quell'opera ovviamente ancora acerba -per non dire acre- chi aveva la giusta sensibilità poteva senz'altro intuire temi e stili che poi il grande Pupi avrebbe saputo far decantare e distillare. Sono già in costruzione nel poderoso cantiere filmico che è la mente del nostro, le idee alla base del cosiddetto 'gotico padano' che prenderà vera vita con la Casa dalle finestre che ridono: nel Nascondiglio siamo ancora ad una fase immatura, sperimentale; Avati sente di stare cercando qualcosa di nuovo, sente questi nuovi colori che vogliono uscirgli dalle vene, ma non ha ancora lucidità e coraggio per l'intuizione che verrà, e cioè ambientare l'orrore in un contesto precipuamente italiano, anzi, regionale. Così ricalca mode e tendenze più timidamente mainstream e colloca il tutto nell' Iowa, USA, forse sperando nella benevolenza di numi tutelari di quelle latitudini.
Il soggetto stesso, inoltre, è una stilla di inquietudine, più che di paura vera e propria, niente più. Quella stilla, solitaria e senza alcuna strutturazione, diventa il cuore pulsante della vicenda, e tutto il resto dell'apparato narrativo è solo un morbido bozzolo di bambagia per incubare e coccolare quell'unica idea, quell'unico, timido brivido. Ma chi sa, chi conosce, e chi ha il senso del cinema di Avati, vede quel brivido implume e in qualche modo sente che germoglierà, che saprà prendere coraggio e vigore e, insediatosi in Emilia, trasformarsi in una vera progenie di incubi. Allora gli si perdona qualunque ingenuità, come la noncuranza per la gestione dei personaggi, due dei quali, una volta compiuto il loro dovere di 'incubare' la protagonista -che, allora sconosciuta, diventerà un volto via via sempre più noto del cinema italiano- vengono letteralmente tagliati via dal montaggio (o dalla sceneggiatura? chissà se esiste ancora o se è andata persa, pergamena marcita in qualche scaffale in qualche villa antica...), senza un saluto, senza una nota nemmeno in quella didasacalia finale, appena prima dei titoli, che è un ennesimo segno dei tempi giovani e immaturi di un cineasta che sta crescendo: e che di lì a poco se ne fregherà di cercare di convincere il suo pubblico che quello che sta vedendo sullo schermo 'potrebbe anche essere stato vero'.
Andate a vedere il Nascondiglio: andate a vedere coi vostri occhi come un autore si evolve da un passato in cui non gli avreste dato due lire, e finisce col diventare il regista del mio film horror italiano preferito (che no, caro Piero, per me non è Profondo Rosso...).
emanuele
venerdì 23 novembre 2007
ll sindacato dei poliziotti Yiddish
lunedì 5 novembre 2007
A proposito dell’ingiusta stroncatura di La terza madre
Mi chiedo: che senso ha stroncare il meraviglioso urlo anarchico di Dario Argento, La terza madre, partendo dalle considerazioni sulla sceneggiatura e sulla recitazione degli attori? Quando mai il cinema di Argento si è interessato, in modo tradizionale, a questi elementi? In tutta la sua filmografia, a partire dagli esordi, ricorrono straordinarie voragini negli script, più radicali derive di senso che approdi conformistici verso il senso compiuto (e imposto). È anche questo che rende il (suo) cinema una magnifica ossessione: l’irrisolto, la mancanza, la deviazione (oltre che la devianza). Per il regista che ha scardinato i codici di un genere (che sempre, per la sua essenza politica e metalinguistica, non fa altro che rimettersi continuamente in discussione), che ha fondato nuovi regimi del vedere, ha sempre contato prima di tutto lo sguardo più che la narrazione; allo stesso modo ha sempre considerato gli attori non come portatori di senso attraverso l’arte della recitazione ma come veri e propri oggetti scopici, corpi-feticci donati generosamente al voyeurismo del regista e dello spettatore. Sempre, ed è virtù ormai rarissima nel cinema italiano, con onestà e limpidezza, totalmente alieno da qualsiasi furbizia, connivenza e (auto)compiacimento. Con divertimento. Con gioia e rivoluzione, citando gli Area. Tutto questo Argento lo ripropone nel suo ultimo capolavoro, La terza madre. Altro che il tempo si è fermato. Il tempo (della critica) forse è morto. Argento è vivo, più che mai.
domenica 4 novembre 2007
Non toccatemi Queen Cate!!!
Se non l'hai visto in originale, te lo consiglio caldamente. Io non ho visto la versione doppiata, ma sono pronto a scommettere che ci perde e di parecchio.
Attendo risposta, il guanto della sfida è lanciato.
Il tuo amato redattore romanista,
Adriano
sabato 3 novembre 2007
Grande Mago!!!
Grande nottata di inizio campionato NBA: Bargnani ne ha mesi 21 e i Raptors hanno steso i Nets; i "miei" Lakers si sono rifatti sbancando Phoenix e sopratuttto giocando di squadra (gli capita non più di cinque partite l'anno, quindi...). San Antonio e Detroit si confermano, Houston procede bene e l'esordio del "magic trio" di Boston è stato più che convincente. Ho l'impressione che sarà un'annata tutta da godere...
Le pagine che non posso non aver letto
It di Stephen King, Survivor di Chuck Palahniuk, L'autunno del patriarca di Garcìa Marquez, L'ultima tentazione di Kazantzakis, Furore di Steinbeck, Un oscuro scrutare di Dick, Il potere e la gloria di Greene, American Tabloid di Ellroy, La casa degli spiriti della Allende, Lo hobbit di Tolkien.
Aspetto cosnsigli,titoli da scoprire, per allargare questa lista.
Adriano
venerdì 2 novembre 2007
La "rabbia" di Chuck Palahniuk
Questo blog chiude
Cari amici, seguaci e sostenitori de La Farfalla sul Mirino, abbiamo deciso di non utilizzare più il blog all'indirizzo offscreenit.blo...
-
A Bicycle Trip, cortometraggio degli studenti della scuola d'animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia Sede del Piemonte, ha ...
-
Alcune interessanti osservazioni di cineasti sui cambiamenti nella lavorazione di un film col passaggio dalla pellicola al digitale. L...
-
Mi sono addentrato nel terreno letterario suggerendovi di leggere Rabbia , adesso vi dichiaro i miei amori imprescindibili: It di Stephen K...